IL CONI "FORMA" LE BIBLIOTECHE SPORTIVE

INIZIATIVE | 31/10/2017 | 07:23
La Scuola dello Sport del CONI, ha sede a Roma, in Largo Giulio Onesti, nome che ricorda il primo presidente del CONI, nella zona dell’Acqua Acetosa, e al quale è intitolato anche l’esteso, funzionale, frequentatissimo e piacevole Centro di Preparazione Olimpica per vari sport, da oltre cinquant’anni.

La Scuola dello Sport, diretta da Rossana Ciuffetti, è un settore importante della struttura CONI e identifica il proprio diffuso operato, strutturato in molteplici articolazioni, che riassume così la propria attività “Rinnovare la tradizione attraverso l’innovazione”.

In tale ambito, mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre, si è svolto il corso di formazione di base per addetti e responsabili delle biblioteche dello sport con relatori Rossana Ciuffetti, direttore Scuola dello Sport CONI Servizi e Vincenzo Frustaci, responsabile del Polo SBN della Biblioteca Romana dell’Archivio Storico Capitolino e dei servizi biblioteconomici dell’Archivio e il supporto funzionale e cortese di Olga Colazingari.

I partecipanti al corso hanno avuto pure l’opportunità d’assistere al saluto d’apertura del presidente CONI, Giovanni Malagò, del 4° Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico, sempre organizzato dalla Scuola dello Sport.

E’ stata una “due giorni” intensa, interessante, nell’ambientazione della Biblioteca Sportiva Nazionale che custodisce circa quarantamila volumi e duemila periodici, un patrimonio di unico valore per i servizi di documentazione e ricerca bibliografica nel campo dello sport e dell’educazione fisica. La Biblioteca, dopo l’attivazione del progetto di catalogazione partecipata nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale, ha reso accessibile, in internet, il catalogo online tramite il sito internet del Polo SBN del Comune di Roma all’indirizzo
http://opac.bibliotechediroma.it

La Biblioteca, di pari passo alla raccolta e alla conservazione del materiale cartaceo, offre una serie di servizi all’utenza, dalle consulenze bibliografiche alla consultazione di banche dati specialistiche in ambito sportivo. La Biblioteca Centrale della Scuola dello Sport si apre al territorio pure per il tramite delle Scuole Regionali CONI in un programma che tende a riunire e valorizzare le risorse che ciascuna scuola regionale possiede attraverso le nuove tecnologie. L’obiettivo è finalizzato all’offerta di un servizio di documentazione e consultazione più diffusa e accessibile.

La Federazione Ciclistica Italiana
, nella circostanza, si è segnalata – in positivo – aderendo al corso avendone colte le valenze positive collegate alla lodevole iniziativa in funzione anche d’accrescimento, documentale e anche culturale della sua lunga storia sportiva e di costume.

a cura della redazione di tuttobiciweb.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


 La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica che, a seguito della caduta avvenuta durante la tappa di ieri, Alessandro Pinarello  non prenderà il via nella tappa odierna del Giro d’Italia, da Potenza a Napoli. Gli accertamenti clinici effettuati hanno evidenziato una...


Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024